IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE CARDIACO

Cosa è un defibrillatore impiantabile cardiaco?

Il defibrillatore impiantabile cardiaco, detto anche ICD, è una sigla che sta per implantable cardiac defibrillator. È un piccolo dispositivo che viene impiantato sempre sotto pelle (di solito sotto la clavicola sinistra) che permette di monitorare il ritmo cardiaco. Non è mai attivo, monitora solamente. È una specie di sentinella: quando il ritmo cardiaco è accelerato , come nel caso di una tachicardia ventricolare o degenera, come nella fibrillazione ventricolare, questo dispositivo interviene erogando uno shock.

Il defibrillatore impiantabile cardiaco (ICD) riesce cosi ad interrompere una aritmia altrimenti fatale per la vita.

Come vedete dalla foto, il defibrillatore è collegato a uno o più cateteri che vanno direttamente alle camere cardiache. Il medico, dunque, impianterà uno o più cateteri nelle sezioni destre del cuore.

Defibrillatore impiantatile cardiaco e i suoi cateteri
Defibrillatore impiantatile cardiaco e i suoi cateteri

Come si impianta un defibrillatore impiantabile cardiaco (ICD)?

Tramite un accesso percutaneo, sotto anestesia locale, il medico avanzerà le sonde sino alle camere cardiache destre, dopodiché collegherà queste sonde al device (una scatoletta di metallo poco più piccola di un pacchetto di sigarette). Questo dispositivo, poi, verrà alloggiato in una tasca sottocutanea. Tutta la procedura deve essere eseguita in condizioni di assoluta sterilità pena una possibile infezione del sistema e conseguente rimozione.
La tasca del device viene abitualmente creata (come vedete nella foto qui a destra) alla fine della procedura, una volta che i cateteri sono in sede. La tasca misura solitamente 5 cm, e viene accuratamente preparata dal medico elettrofisiologo per alloggiare il device: non deve essere nè troppo grande (per evitare un dislocamento) nè troppo piccolo (per non risultare stretta: pena la possibile fuoriuscita del device dalla tasca nei giorni a seguire). Il device deve essere poi correttamente programmato dall’equipe: differenti setting sono disponibili per essere tailored (cuciti) sulle caratteristiche cliniche del paziente. Si può monitorare (zona TV) si può settare un modo di interrompere la tachicardia con pacing (ATP) o direttamente con shock o con una combinazione delle due.

Quanto dura la procedura di defibrillatore impiantabile?

La procedura di impianto di defibrillatore impiantabile cardiaco dura relativmente poco (da 45 minuti a diverse ore). Ovviamente dipende tutto dall’anatomia del paziente. Solitamente la media di un impianto classico è di un’ora.

Posso vivere la mia vita normalmente?

Certo che si. Qualsiasi cosa che veniva fatta prima, deve esser fatta dopo: qualsiasi tipo di sport, l’attività sessuale, cosi come il lavoro può esser iniziato nuovamente (ovviamente dopo aver aspettato almeno 10-15 giorni dall’impianto – una volta che la ferita si è completamente rimarginata e il vostro cardiologo vi ha dato l’ok). È importante solo che si porti il tesserino rilasciato dal vostro medico al momento dell’impianto sempre con sè.

Quali sono le controindicazioni di un defibrillatore impiantabile?

Sono poche, pochissime. Il paziente può fare la sua solita vita: nuotare, camminare, scalare una montagna, correre, fare palestra. Ovviamente dovunque andrà deve portare sempre con sè il suo tesserino: nell’evenienza di uno shock il paziente deve recarsi sempre al più vicino pronto soccorso!

Prenota ora la tua visita

Hai bisogno di una visita specialistica o di informazioni riguardo l’impianto,
il controllo nel tempo del corretto funzionamento di un defibrillatore ICD cardicaco?
Scrivimi! Riceverai una risposta entro 24 ore.