Dottor

Antonio
Frontera

Antonio Frontera

Sono un cardiologo specializzato nei disordini del ritmo cardiaco e da Dicembre 2021 sono il responsabile l’Unità di Aritmologia ed Elettrofisiologia cardiaca dell’ Humanitas (Rozzano, Milano).

Dopo la laurea in Medicina e chirurgia presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2006 (Votazione 110/110 cum laude), mi specializzo in Cardiologia presso la medesima università nell’Aprile 2012 (50/50 cum laude).

Dopo la specializzazione (2013) mi trasferisco in Inghilterra, nella città universitaria di Bristol, dove lavoro per circa 2 anni come “Clinical/Research Electrophysiology Fellow” presso il Bristol Heart Institute (NHS).

A fine 2014, vinco una borsa di studio della Società Europea di Aritmologia (EHRA) e decido di fare un ulteriore periodo di formazione in elettrofisiologia cardiaca presso il prestigioso ospedale Haut Leveque di Bordeaux, Francia, diretto dal Prof. Michel Haïssaguerre. Il centro Francese è riconosciuto come il cuore pulsante dell’aritmologia internazionale, in quanto vengono eseguite ogni giorno le ablazioni piu complesse al mondo.

Nello stesso ateneo Francese, mi viene offerta la possibilità di iscrivermi al dottorato di ricerca (Ph.D). Lo conseguo con il massimo dei voti 3 anni piu tardi.
Durante questi 5 anni di formazione estera, ho eseguito 830 interventi di ablazione transcatetere concentrandomi prevalentemente nel trattamento delle aritmie sopraventricolari e ventricolari.

Nel 2018 sono stato assunto presso l’Unità di Aritmologia e elettrofisiologia del IRCCS San Raffaele (direttore Dr. Paolo Della Bella) specializzandomi nel trattamento delle tachicardie ventricolari.

Dal punto di vista dell’attività di ricerca, mi occupo in particolare dell’analisi dei segnali endocavitari (EGMs) nel setting dell’ablazione della tachicardia ventricolare e fibrillazione atriale. Dal 2019 ho stretto una intensa collaborazione con il dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, diretto dal Prof. Quarteroni, dove si studiano innovative tecniche per il trattamento delle aritmie complesse (fibrillazione atriale e tachicardia ventricolare).

Ad oggi sono autore e co-autore di più di 145 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. Il mio H-Index è 25. Partecipo costantemente a congressi nazionali ed internazionali del settore.

Il mio percorso

01_UniversitàCattolicaSacroCuore
Università Cattolica del Sacro Cuore
Roma, Italia

Laurea in Medicina e Chirurgia

Luglio
2006
02_PoliclinicoGemelli
Policlinico Gemelli
Roma, Italia

Specialità in Cardiologia

Aprile
2012
03_BristolHeartInstitute
Bristol Heart Institute
Bristol, United Kingdom

Clinical Fellow in Electrophysiology

Mar 2013
Ott 2014
04_HopitalHautLeveque
Hôpital Haut-Lévêque
Bordeaux, France

Clinical and Research fellow in Electrophysiology

Nov 2014
Mar 2018
05_UniversitéDeBordeaux
Université de Bordeaux
Bordeaux, France

Ph.D Student at LIRYC Institute

Sett 2016
Dic 2019
06_IRCCS_OspedaleSanRaffaele
IRCCS Ospedale San Raffaele
Milano, Italia

Elettrofisiologo Interventista
Dipartimento di Aritmologia

Mar 2018
Nov 2021
07_IRCCS_Humanitas
IRCCS Humanitas Hospital
Milano, Italia

Responsabile dipartimento di Aritmologia e Elettrofisiologia interventistica

Dicembre
2021

Pubblicazioni

Negli anni ho pubblicato oltre 145 articoli scientifici su riviste specializzate.
Queste sono solo le ultime pubblicazioni.

Prenota ora la tua visita

Hai bisogno di informazioni o vuoi prendere un appuntamento?
Scrivimi! Riceverai una risposta entro 24 ore.