L'ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Cosa è l’ablazione della fibrillazione atriale?

È un trattamento percutaneo che si esegue ad uno o entrambi gli atri del cuore mediante un sistema che eroga radiofrequenza (RF). Questa, infatti, è capace di generare calore e di “bruciare” le cellule cardiache che sono responsabili dell’aritmia cardiaca.

Come si esegue l’ablazione della fibrillazione atriale?

La tecnica più comunemente adoperata è l’isolamento delle vene polmonari, che sono situate nell’atrio sinistro. Questa operazione viene usualmente effettuata nel giro di 2–3 ore. L’elettrofisiologo, dopo aver preso 3 accessi (vena femorale destra) farà avanzare i cateteri sino alle camere cardiache di destra (atrio destro).
La puntura transettale è l’operazione più “critica” dell’intera procedura: mediante un ago si bucherà a livello il setto interatriale per raggiungere l’atrio sinistro.
Solitamente si ottengono due accessi nell’atrio sinistro mediante la puntura transettale – verranno avanzati due introduttori lunghi attraverso i quali vengono avanzati due cateteri: uno mappante e uno ablatore.

Schema di come si esegue l’ablazione della fibrillazione atriale
Schema di come si esegue l’ablazione della fibrillazione atriale
ll cuore con cateteri diagnostici e terapeutici inseriti nelle cavità

Quanto dura l’ablazione della fibrillazione atriale?

L’operazione di solito dura due – tre ore ma può durare anche fino a 5 ore in casi molto speciali come nel caso di una fibrillazione atriale persistente. Infatti non tutti i casi di fibrillazione atriale sono uguali. Nel nostro centro la procedura viene affrontata con i cateteri più appropriati e innovativi cosi come con gli ultimi sistemi di mappaggio. L’approccio per una fibrillazione atriale parossistica è caratterizzato (generalmente) dall’isolamento delle vene polmonari. Nel caso di una fibrillazione atriale persistente si dovrà anche eseguire un’ablazione del substrato aritmico. Questa richiede più tempo perché bisognerà andare alla ricerca di drivers che sostengono l’aritmia atriale. Molto spesso infatti dopo un’ablazione possono comparire aritmie “secondarie” come una tachicardia atriale.

Qual è la percentuale di successo della ablazione di fibrillazione atriale?

Molto spesso i pazienti durante la visita aritmologica mi pongono questa domanda. Purtroppo l’ablazione della fibrillazione atriale è l’unica che ha percentuali di successo non superiori al 90%. Diffidate da chi promette 100% di riuscita. La media mondiale è intorno al 75-80% mentre sale al 85% se fatta da operatori esperti in centri eccellenti. La mia personale casistica (su più di 600 procedure eseguite) è una % di riuscita di fibrillazione atriale ad un anno del 86%. Questo significa che circa 9 pazienti su 10 vengono curati mentre un paziente può ritornare in fibrillazione atriale.

Se dovesse ritornare potrà esser consigliata una seconda procedura che porterà ad innalzare il successo procedurale.

Quali sono i fattori che determinano l’insuccesso della ablazione di fibrillazione atriale?

I fattori che contrastano un successo della ablazione di fibrillazione atriale sono molteplici. Tra questi troviamo:

  • Età (superiore a 75 anni)
  • Fattori di rischio cardiovascolari (ipertensione arteriosa, diabete mellito, dislipidemia, stress)
  • Presenza di patologie gastro-esofagee (ernia jatale, reflusso gastroesofageo)
  • Obesità
  • Sindrome delle apnee notturne
  • Distiroidismi

Quando è indicata l’ablazione della fibrillazione atriale?

Secondo le linee guida internazionali, l’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale è indicata quando il paziente è moderatamente / severamente sintomatico, quando ha provato la terapia farmacologica e non ne ha trovato beneficio.
Esiste anche la possibilità di ablazione transcatetere della fibrillazione con strategia dicesi “in prima linea”, senza passare dalla terapia farmacologica.

Molti pazienti sono candidabili ad ablazione transcatetere della fibrillazione atriale o altra aritmia atriale. È opportuno visitare il paziente e comprendere quali sono le chances di guarire completamente.

Prenota ora la tua visita

Richiedi una visita cardioaritmologica per l’ablazione della fibrillazione atriale.
Riceverai una risposta entro 24 ore.